SPEDIZIONE GRATUITA | 24-48 ORE LAVORATIVE PER LA SPAGNA CONTINENTALE 🚚📦.
Kayak o Paddle Surf: differenze, vantaggi e raccomandazioni

Il paddle surf è uno degli sport acquatici più popolari degli ultimi anni. Questa modalità, in cui è sufficiente una tavola da paddle surf e una pagaia, sta guadagnando ogni giorno più seguaci grazie alla sua grande adattabilità, alle possibilità di utilizzo e ai suoi benefici come allenamento fisico. La sua crescente popolarità ha anche suscitato dubbi tra coloro che non sanno se praticare il kayak o il paddle surf.
Entrambe le modalità sono facilmente praticabili anche dai principianti, ma ognuna ha i suoi vantaggi e svantaggi. In questo post vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulla grande battaglia tra kayak e paddle surf, l'attrezzatura necessaria per praticarli, i consigli e come fare la scelta migliore.
Kayak o Paddle Surf: differenze nell'attrezzatura necessaria
La grande differenza tra il kayak e il paddle surf è il modo in cui lo si fa. Nel kayak si pratica da seduti, mentre il paddle surf si pratica in piedi, anche se è possibile sedersi o inginocchiarsi. In entrambi i casi, l'obiettivo è pagaiare per andare da un punto all'altro, ma il kayak non è la stessa cosa del SUP. Se volete saperne di più su come fare paddle surf, qui troverete una guida completa con consigli e trucchi.
Un'altra differenza tra queste due modalità risiede nell' attrezzatura necessaria per la loro pratica. Nel paddle surf o nel kayak si utilizza un'imbarcazione che garantisce una corretta galleggiabilità e una pagaia con cui è possibile generare il movimento. Tuttavia, la forma, il peso e le misure di una tavola da paddle surf sono diverse da quelle di un kayak.

Questo non significa che una tavola da paddle sia più grande di un kayak, né viceversa. Ne esistono diversi tipi e le loro dimensioni variano a seconda dell'uso che se ne farà: se si vuole una velocità maggiore, è meglio una tavola da paddle o un kayak lungo; e se si cerca la stabilità, si deve privilegiare la larghezza rispetto alla lunghezza.
Anche la pagaia da kayak e da surf è diversa. Sia per la lunghezza che per il numero di pale, la concavità, l'angolo di inclinazione e l'orientamento rispetto all'asta della pagaia o all'albero.
Nel kayak, la pagaia può essere più corta, comprendere due pale e avere una concavità minore e un orientamento asimmetrico, che facilita la pagaiata in posizione seduta. Nel paddle surf, invece, la pagaia è solitamente più lunga per remare in piedi, ha una pagaia a un'estremità e un manico all'altra e la pala ha una concavità e un'inclinazione maggiori.
Esperienza e tecnica di utilizzo
Che si tratti di kayak o paddle surf, nessuna di queste attività acquatiche richiede un'esperienza precedente. Sono accessibili sia ai bambini che agli adulti proprio perché sono facili e veloci da imparare. Basta un po' di pratica e un po' di pazienza per padroneggiare le basi. Vediamo le tecniche di ciascuna di esse:

Tecniche di paddle surf
- Posizionare la tavola in acqua in un'area con profondità sufficiente per evitare di danneggiare le chiglie.
- Alzatevi in ginocchio, lasciando la maniglia centrale tra le gambe.
- Alternare i colpi di pagaia ogni 3 o 4 ripetizioni su ciascun lato della tavola da paddle.
- Pagaiare vicino al lato della tavola per mantenere la rotta o allontanarsi per virare.
- Per alzarsi: posizionare la pagaia in orizzontale e appoggiare le mani sulla tavola. Sollevare i fianchi e le ginocchia e posizionare i piedi al posto delle ginocchia. Sollevarsi gradualmente fino a raggiungere la posizione eretta. Piegare le ginocchia e iniziare a remare per acquisire stabilità.
- Per risalire sulla tavola da paddle surf: posizionarsi sul lato della tavola, sollevare la pagaia e aggrapparsi alla maniglia centrale. Spingersi con le gambe e le braccia per sollevare il busto sulla tavola. Girarsi verso il naso per sollevare prima una gamba e poi l'altra. Tornare alla posizione di partenza.

Tecniche di kayak
- Salite sul kayak e sedetevi con la schiena dritta, i piedi sulle pedane e le ginocchia leggermente piegate, appoggiandovi ai lati della barca.
- Quando si pagaia, bisogna alternare le spazzate su ogni lato del kayak, ruotando con il busto per distribuire meglio la forza in ogni movimento.
- Per virare, disegnare un movimento ampio nella direzione opposta a quella in cui si vuole andare, in modo che per andare a sinistra si pagaia solo sul lato destro del kayak.
- Per fermare la barca, mettete il cucchiaio nell'acqua e create una resistenza, in modo che la barca si fermi.
- Per risalire sul kayak: appoggiare le mani sul lato o sull'interno dell'imbarcazione e, usando le gambe, spingersi verso l'alto per sollevare il busto. Una volta qui, girarsi per sedersi, sollevando anche le gambe e appoggiandole sui poggiapiedi.
- Per capovolgere il kayak: mettetevi da un lato e spingetevi con le gambe verso l'alto in modo da poter afferrare il lato opposto salendo sullo scafo del kayak. A questo punto abbassatevi per sollevare l'imbarcazione e ribaltarla nella sua posizione naturale.
Kayak vs Paddle Surf: vantaggi e svantaggi
La scelta tra kayak e paddle surf si basa anche sui vantaggi e gli svantaggi di ciascuno di questi sport. Ogni modalità presenta alcuni vantaggi rispetto all'alternativa, il che rende più facile scegliere un'opzione o l'altra a seconda di ciò che offre.

Vantaggi Paddle Surf vs Kayak
Nel caso del paddle surf, questi sono i vantaggi rispetto al kayak:
- Esercizio completo: il paddle surf è uno sport a basso impatto che offre grandi benefici facendo lavorare quasi tutti i gruppi muscolari del corpo. Nel kayak, l'esercizio si concentra principalmente sulla parte superiore del corpo.
- Lavoro di equilibrio e coordinazione: migliorerete l'equilibrio e la coordinazione nei movimenti di pagaiata, cosa che non avviene nel kayak, che è uno sport da seduti.
- Posizione: navigare in piedi su una tavola è una sensazione imbattibile in kayak. Si ha una nuova prospettiva e un campo visivo più ampio rispetto al kayak.
- Adattabilità: lo Stand-Up Paddle Surf ha un alto grado di adattabilità a tutti i livelli e a tutti gli utenti, dai bambini agli adulti. Non è richiesta alcuna esperienza precedente e i concetti di base sono facilmente interiorizzabili.
- Leggerezza: le tavole da surf a pagaia, soprattutto quelle gonfiabili, sono più leggere dei kayak gonfiabili. In confronto, un SUP pesa circa 9 kg, mentre un kayak può pesare tra i 12 e i 20 kg, a seconda delle dimensioni.
- Facilità di salita: in SUP è più facile salire sulla tavola che in kayak, sia all'inizio della sessione che quando si sale dall'acqua. Inoltre, girare la tavola è molto più facile che farlo con un kayak.

Vantaggi del kayak rispetto al paddle surf
Nel frattempo, il kayak ha i suoi vantaggi rispetto al paddle surf:
- Stabilità: in un kayak, il centro di gravità si trova in un punto più basso rispetto al paddle surf, poiché la posizione di remata è sempre seduta. Questo rende i kayak più stabili dei SUP.
- Protezione dagli elementi: i kayak offrono anche una maggiore protezione dal sole, dalla pioggia o dal freddo rispetto alle tavole. Esistono kayak coperti progettati per pagaiare in caso di maltempo.
- Velocità di navigazione superiore: a causa della posizione, della lunghezza e della frequenza di pagaiata, i kayak tendono ad avere una velocità di navigazione superiore rispetto alle tavole da paddle.
- Manovrabilità: sono anche più manovrabili delle tavole da SUP e sono più adatte all'uso in acque agitate.
- Costo: esistono kayak più economici delle tavole da paddle. Tuttavia, le barche che si trovano a un prezzo migliore e i loro accessori potrebbero non essere della stessa qualità di una tavola da paddle.
- Non risente del vento: nelle giornate ventose, è più facile navigare con un kayak che con una tavola da surf a pagaia. Inoltre, è possibile cavalcare alcune onde in modo più efficace perché offre maggiore stabilità. Anche con il SUP si può fare, ma occorre un po' più di esperienza.
Cosa scegliere in base all'obiettivo o all'ambiente?
La scelta tra kayak e paddle surf dipende anche dai vostri obiettivi, dall'ambiente e dall'uso che farete dell'attrezzatura. Se cercate un'opzione diversa per praticare un'attività acquatica con grandi benefici per la vostra condizione fisica, il paddle surf è il più consigliabile.
D'altra parte, se preferite concentrarvi esclusivamente sulla navigazione, sui lunghi viaggi e sul piacere di pagaiare, il kayak è la scelta che fa per voi. Inoltre, se preferite la sensazione di lavoro di squadra, i kayak per due persone possono aiutarvi a soddisfare le vostre esigenze. Il paddle surf è uno sport che si pratica con la propria attrezzatura, ma questo non significa che non si possa godere della compagnia di altri.

In termini di ambiente, è possibile praticare il paddle surf ovunque. È ideale per laghi, fiumi lenti, spiagge, bacini e paludi. Lo stesso vale per il kayak, anche se la differenza sostanziale è che il kayak è un po' meglio in acque agitate. Con il SUP si può godere anche di questo tipo di acque e persino cavalcare le onde, ma richiede un po' più di esperienza.
Pertanto, prima di scegliere tra kayak e paddle surf, è bene considerare questo approccio:
- Il paddle surf è uno sport più fisico che può essere praticato da seduti, in ginocchio o in piedi. È più adatto a zone con acque calme, anche se con l'esperienza si può praticare in quasi tutti gli ambienti acquatici.
- Kayak: è un po' meno fisico del SUP, ma offre maggiore stabilità e manovrabilità. Non si lavora con tutto il corpo e non si ha una visione privilegiata dell'ambiente. In compenso, si può praticare più facilmente in ambienti con più onde o vento.

Raccomandazioni per i principianti
Se state iniziando a praticare il kayak o il paddle surf e siete ancora principianti, è consigliabile tenere conto di questi consigli per ottenere il massimo sia dall'attrezzatura che dall'attività:
- Il paddle surf è un po' più facile da imparare rispetto al kayak e richiede meno pratica, anche se è necessario lavorare sull'equilibrio.
- Se preferite la velocità, i kayak sono più veloci, ma dovrete rimanere sempre seduti.
- Considerate l'acquisto di un kayak o di una tavola da paddle gonfiabili, perché sono più comodi da trasportare e conservare a casa.
- Tenete sempre d'occhio le condizioni meteorologiche e del vento. Non è consigliabile fare paddle surf o kayak in presenza di onde agitate e forti raffiche di vento.
- Proteggetevi sempre usando la crema solare e rimanendo idratati. Non dimenticate di comunicarci l'itinerario e la destinazione se andate in kayak o in paddle surf da soli.
- Prendetevi cura della vostra attrezzatura pulendola dopo ogni utilizzo. Se volete imparare a pulire una tavola da paddle surf, ecco una guida completa passo dopo passo.
- Acquistate una tavola da surf o un kayak di qualità. Se non soddisfa le vostre aspettative, il prezzo è alto.

Posso combinare kayak e paddle surf?
I due sport sono complementari. Entrambi si praticano in ambienti acquatici e richiedono un'attrezzatura specifica, ma con i kayak gonfiabili e le tavole da paddle surf si può risolvere il problema dello spazio per riporli. Non ci sono limitazioni quando si tratta di praticare le due attività sportive, il che le rende un buon complemento alle sessioni di allenamento o una risorsa ideale per trascorrere una bella giornata in ottima compagnia.
HUIIKE offre la possibilità di trasformare le tavole da surf a pagaia in kayak nella versione Full Pack. Il pack comprende tutti gli accessori (sedile, poggiapiedi e pagaia da kayak) per trasformare il SUP in una barca per la navigazione, la crociera o la pesca. La conversione da tavola a kayak richiede pochi minuti, quindi è facile passare dall'uno all'altro anche durante la stessa sessione.
Scoprite altri contenuti interessanti sui nostri social network.
La vita è un viaggio da vivere!